Ambulance Songs è un progetto a cura di Luca Buonaguidi e Salvatore Setola che consiste di due parti:

Il libro
“Ambulance Songs. Non dimenticare le canzoni che ti hanno salvato la vita”, di Luca Buonaguidi e Salvatore Setola, Arcana Edizioni 2019 (con la partecipazione di Diego Bertelli, Carlo Bordone, Claudio Fabretti e immagine di copertina di Daniele Gaudiano)

Il blog
www.ambulancesongs.com
a cura di Luca Buonaguidi e Salvatore Setola (dominio registrato a settembre 2018)

CHI SIAMO

Luca Buonaguidi (Pistoia, 1987), psicologo e scrittore, ha una lunga frequentazione con l’Asia e l’Appennino tosco-emiliano. Lavora in una comunità terapeutica, conduce laboratori espressivi e studia l’Altro attraverso la musica, la letteratura e il viaggio. Ha scritto i libri di viaggio INDIA – complice il silenzio (Italic Pequod, 2015) e Uno studio sul niente – Viaggio in Giappone (Italic Pequod, 2018); libri di musica con Salvatore Setola Ambulance Songs. Non dimenticare le canzoni che ti hanno salvato la vita (Arcana, 2019) e con Cani Bastardi Franti – Perché era lì. Antistorie da una band non classificata (Nautilus Autoproduzioni, 2014); di poesia con I giorni del vino e delle rose (Fermenti, 2010), Ho parlato alle parole (2014, Oèdipus); compare nelle antologie italiane Affluenti. Nuova Poesia Fiorentina (2016, Ensemble) e Il delicato mondo di Nick Drake (2019, Autori del Mediterraneo), in quella tedesca Rilkes Florenz/Rilke Im Welt-Bezug (2016, Wallstein) e altre. Suoi testi sono stati tradotti inoltre in inglese (Condo) e spagnolo (Centro Cultural Tina Modotti, Venezuela). Incluso anche in altre antologie e studi letterari italiani e non, ha curato con Francesca Gori il primo libro in Italia scritto dai pazienti di una comunità terapeutica per dipendenze patologiche L’isola che c’è – Un laboratorio autobiografico in comunità (2019, SassiScritti), ha scritto per varie riviste culturali e ha collaborato con artisti come Girolamo De Simone, Lalli e Stefano Giaccone (Franti), Miro Sassolini (Diaframma), Vittorio Nistri (Deadburger), Maisie, Elias Nardi, Chris Yan ed altri. È co-autore di progetti multimediali con alcuni fotografi, voce recitante ed autore di testi per vari musicisti, agitatore culturale sulle montagne e nelle periferie con l’organizzazione di festival di controcultura (Altrofest, Un Tempo Lento, Backdoor – Suoni & Parole Selvagge). Ha un blog che non aggiorna da un po’: www.carusopascoski.com.

Salvatore Setola (Caserta, 1986). Laureato in storia dell’arte, è co-autore con Luca Buonaguidi di Ambulance Songs. Non dimenticare le canzoni che ti hanno salvato la vita (2019, Arcana) e da più di dieci anni è redattore della webzine OndaRock, dove coordina la sezione “Pietre Miliari”, ovvero i dischi che hanno segnato a vari livelli la storia della musica rock. Si dedica particolarmente ad articoli di taglio storiografico e approfondimenti, come la rubrica “Juke-Box” (dedicata a singole canzoni) e gli speciali. Ha collaborato anche con le riviste Il Mucchio Selvaggio e Il Mucchio Extra, per le quali si è occupato di contaminazioni interdisciplinari tra avanguardie artistiche e generi musicali, e con la web radio napoletana Radio Shamal.

Hanno inoltre partecipato al libro e sono sostenitori di questo progetto:

Diego Bertelli (poeta e critico letterario, è curatore dell’opera completa di Bartolo Cattafi e co-autore di un fumetto sui Dream Syndicate)

Carlo Bordone (giornalista e firma storica de Il Mucchio e oggi Rumore, traduttore e autore di libri sulla musica da Curtis Mayfield ai Belle & Sebastian)

Claudio Fabretti (giornalista, direttore-fondatore di Ondarock e Ondacinema, autore di libri su Francesco De Gregori e i Rem per Arcana)

Daniele Gaudiano (pittore e musicista, presidente-fondatore di Mind Out e autore dell’immagine di copertina di “Ambulance Songs”)

CONTATTI

scrivi ad ambulancesongs@mail.com per:

  • proporre un racconto, una canzone, una foto attinente al tema del blog
  • proporre una presentazione del libro nella tua città o nel tuo locale
  • acquistare una o più copie del libro, a prezzo scontato
  • condividere con noi le tue idee e impressioni
  • sostenere il progetto con una donazione
  • segnalare sviste, errori e disservizi